“La creatività non è affatto morta”, così apre il collegamento da Los Angeles Bela Bajaria, Netflix Chief Content Officer, pronta a presentare tutti i titoli in arrivo nel 2025 per quanto riguarda serie tv, film, documentari, show e videogiochi.

La sua apertura è la risposta a un’articolo del New York Times ed effettivamente Netflix ha ragione a controbattere. Esce da un anno di titoli di successo come Piccola Renna, Nobody Wants This, Squid Game 2 – per citarne alcuni.

A suon di “Non sapete che cosa vi aspetta” sono state snocciolate tutte le grandi novità in arrivo sulla piattaforma di streaming nel corso di quest’anno. La serata ha offerto uno spunto esclusivo sui titoli più attesi (Stranger Things, per esempio), con una presentazione che ha attraversato i continenti, partendo da un collegamento in diretta da Los Angeles, per poi concentrarsi sul panorama italiano raccontato direttamente dalle parole di Tinny Andreatta, vicepresidente contenuti Netflix Italia.

I titoli internazionali

La carrellata parte con Frankenstein, l’attesissimo nuovo film di Guillermo del Toro con Jacob Elordi “Sarà il mio lavoro più personale, quasi un’autobiografia”. Poi la parola passa a Ben Affleck che introduce RIP, un crime thriller prodotto ed interpretato proprio da Ben Affleck e Matt Damon. Non manca all’appello il terzo capitolo di Wake Up Dead Man – Knives Out di Rian Johnson.

Oscar Isaac in Frankestein di Guillermo del Toro

Confermata la nuova stagione di Nobody Wants This e, sempre nel settore comedy, annunciata A Man On The Inside, insieme al grande ritorno di Lena Dunham con Too Much. A Tina Fey il compito di annunciare The Four Seasons, adattamento della commedia del 1981 di Alan Alda (dice uno dei suoi film preferiti) in cui si seguono tre coppie durante le rispettive vacanze.

Zero Day guida sicuramente la categoria Miniserie con protagonista Robert De Niro nei panni del Presidente degli Stati Uniti (in arrivo il 20 febbraio), seguita da Death by Lightning di David Benioff e D.B. Weiss  (Game of Thrones) e ancora, Black Rabbit prodotta da Jason Bateman e Jude Law e The Beast in Me con Claire Danes e Matthew Rhys. 

Ma veniamo a uno dei titoli più attesi della serata: Stranger Things, in arrivo con la sua quinta e ultima stagione. A parlarne sono proprio i fratelli Duffer che portano un behind the scenes che lascia un po’ di amaro in bocca – avremmo voluto vedere di più – ma per creare l’hype giusta è così che si fa.  I Fratelli Duffer hanno dichiarato che si sono tutti commossi sul set, sono stati insieme per ben dieci anni ma l’universo narrativo non si esaurisce qui: oltre a degli spin-off in arrivo e allo spettacolo teatrale The First Shadow, il duo ha prodotto anche due nuove serie tv: The Boroughs definito come Stranger Things in una casa di riposo e Something Very Bad is Going to Happen.

Jenna Ortega tornerà a vestire i panni dark di Mercoledì, che tornerà ufficialmente per la seconda stagione diretta e supervisionata da Tim Burton, con una new entry nel cast del calibro di Lady Gaga. Squid Game, che è stata la serie globale più vista del 2024, tornerà con la terza ed ultima stagione, segnatevi in agenda il 27 giugno.

Il Focus sull’Italia: Le Nuove Produzioni italiane

L’Italia non è da meno, Tinny Andreatta ha così presentato i titoli più attesi del 2025.  Le produzioni locali di Netflix si confermano un punto di forza, con una serie di titoli che spaziano tra diversi generi e che si preannunciano come veri e propri fenomeni. Si parte con Motorvalley -non vedremo prima del 2026 – con Luca Argentero e Giulia Michelini protagonisti di questa serie action a tema Gran Turismo prodotta da Groenlandia in sei episodi diretti da Matteo Rovere e Pippo Mezzapesa.

Motor Valley. (L to R) Giulia Michelini, Caterina Forza, Luca Argentero in Motor Valley. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2025

Altri titoli in arrivo: Storia della mia famiglia (19 febbraio) con Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo, Mrs Playmen con Carolina Crescentini – la storia vera della direttrice del magazine erotico negli anni ’70; Sara – La donna nell’Ombra, il crime a puntate ispirato dai romanzi di Maurizio de Giovanni con protagoniste Claudia Gerini e Silvia D’AmicoMaschi Veri dove quattro uomini si mettono in discussione nella società di oggi, tra ideologia ed ironia, con Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari, Pietro Sermonti.

Carolina Crescentini in Mrs Playmen

 Il Mostro di Stefano Sollima è l’attesissima serie su uno dei misteri italiani più inquietanti di sempre e arriverà in autunno. Ultimo titolo che promette grandi cose è Il Gattopardo, perla dell’annuncio italiano, una delle produzioni più attese del 2025. Netflix ha svelato il trailer del progetto che si ispira al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A presentarlo Benedetta Porcaroli e Deva Cassell, Concetta e Angelica.

Con questi titoli, Netflix conferma il proprio impegno nel sostenere la produzione locale, sempre più al centro della sua strategia globale. L’attenzione agli autori italiani, con storie che parlano tanto alla cultura nazionale quanto a quella internazionale, si rivela uno dei punti di forza della piattaforma, che punta a proporre contenuti autentici e capaci di conquistare il pubblico di tutto il mondo.

Comments are closed.